AA.VV. Waiting For The Moon (Tribute To Jim Morrison & The Doors)(CD, 2011)
14,90€
Tracklist:
1 Methodica Light My Fire 4:46
2 No3dame – Break On Throught 3:27
3 Colore – People Are Strange 4:09
4 Cinemavolta – Moonlight Drive 2:33
5 Cherry Lips – You’re Lost Little Girl 3:18
6 Facciascura – Maggie M’Gill 3:56
7 Nexus – Five To One 4:25
8 Ex – Riders On The Storm 4:30
9 L’Or – The End 3:25
10 Aperegina – Take It As It Comes 3:00
11 John Mario – Wishful Sinful 3:36
12 Bullfrog – Roadhouse Blues 5:44
13 Allborn – Love Me Two Times 3:16
14 Manuels – When The Music’s Over 11:22
15 Ruben – Light My Fire 2:04
Progetto di DavveroComunicazione per Azzurra Music – 2011
Molto più di un “classico” tributo ma complete reinterpretazioni dei brani dei Doors di JimMorrison da parte di una serie di nostre banddel tempo. Vere e proprie chicche uniche in un disco che vi prenderà dal primo all’ultimo brano. Realizzato nel 4oennale della scomparsa di Jim Morrison abbiamo realizzato questa raccolta. Ultime copie.
La compilation, pur essendo “monotematica” riesce ad essere estremamente varia, incalzata dall’adattamento di ogni brano originale ai singoli stili delle band coinvolte; si passa dall’elegante versione dei Methodica di Light my fire, che oscilla tra il progressive e digressioni pinkfloydiane, alla sensuale Break on Through dei No3dame. Il cantautore Colore interpreta con personalità e passione la bellissima People are strange in chiave psichedelica, mentre i funkeggianti Cinemavolta fanno ballare sulle note di Moonlight Drive. L’unica voce femminile del progetto è delicata e vibrante in You’re lost little girl nella versione acustica (forse addirittura un po’ troppo) di Cherry Lips. Abrasiva e viscerale, Maggie M’Gill trova nuova vita nel duro rock dei Facciascura che si avvalgono della collaborazione di Pacho Rossi e Andrea Viti (Karma): distorsioni, assoli momenti di quiete che non fanno altro che chiamare tempesta. Più fedele all’originale, Five to One eseguita dai Nexus impressiona per la spontaneità dimostrata dalla band. Riders on the storm prende le strade del grunge/metal grazie agli Ex mentre i L’OR rendono The End un pezzo di algido rock che trova splendido calore nel finale. Gli Aperegina fanno a pezzi e ricostruiscono con rabbia, velocità ed effetti elettronici Take it as it comes in una reinterpretazione di forte impatto. Il cantautore John Mario offre una leggera e curata Wishful Sinful ed i Bullfrog imbracciano le chitarre e sfornano una Roadhouse Blues in versione mano blues e più hard-rock. Gli Allborn ed i Manuels non deragliano, e stando saldi ai binari propongono le loro abbastanza fedeli reinterpretazioni di Love me two times e When the music’s over; la prima tra blues e contry, la seconda dilatata nei suoi undici minuti di assoli e divagazioni psichedeliche. Chiude il disco una seconda versione di Light my fire ad opera di Ruben; una bella ballata dal suono pop, che in qualche modo riesce a ricordare il Lou Reed di Walking in the wild side. Waitin for the moon è un disco davvero ben fatto, emozionante dall’inizio alla fine ed a tratti davvero spettacolare. Lode a chi ha messo in piedi questa iniziativa perchè, oltre al progetto di tributo al mitico Jim Morrison, da questa compilation appaiono nomi di band che in futuro sarà bene tenere d’occhio.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, come descritti nel presente banner e nella cookie policy. Selezionando 'Accetto' acconsenti all'uso dei cookie di profilazione. Mediante il tasto 'Impostazioni' puoi gestire le opzioni modificando le preferenze sulla gestione dei cookie di profilazione.
Cookie funzionali
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.